🚚 Approfittate di Consegna gratuita in Europa per acquisti superiori a 75 euro

Calcolatore del VO2 MAX

Che cos'è il VO2 Max e perché calcolarlo?

La VO2 Max corrisponde a è la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante uno sforzo intenso. Questo valore vi consentirà di valutare il vostro fitness cardiovascolare e modificare gli obiettivi sportivi in base alle proprie reali potenzialità, per evitare di sopravvalutarsi o di fare il contrario.

Per entrare più nel dettaglio, Il VO2 Max misura il volume massimo di ossigeno consumato (espresso in millilitri al minuto per chilogrammo di peso corporeo) che siete in grado di assorbire e utilizzare durante uno sforzo prolungato. Quanto più alto è questo valore, tanto più efficiente ed efficace sarà il vostro sistema cardiovascolare, che avrà il vantaggio di poter mantenere un livello di sforzo elevato senza esaurirsi troppo rapidamente.

Questo valore varia in base a diversi fattori, come l'età, il sesso, l'allenamento e persino l'ereditarietà. Per questo è importante misurarlo regolarmente e non basarsi sulle prestazioni degli altri. (Ognuno ha i propri limiti naturali, che non devono necessariamente essere un ostacolo se si gioca con intelligenza).

Perché interessarsi e calcolare il proprio VO2 Max?

Per le stesse ragioni indicate in i nostri altri calcolatori di prestazioni sportive: 

  • Se siete agli inizi, vi aiuterà a evitare di andare in tutte le direzioni tentando un allenamento troppo impegnativo o inadeguato.
  • Se siete più esperti, diventa uno strumento preciso per affinare i vostri progressi, senza cadere nella trappola del sovrallenamento.

È anche uno dei modi migliori per rimanere motivati: avere un dato concreto che aiuta a seguire i progressi e a convalidare gli sforzi. Inoltre, elimina la casualità del "corro solo per correre" o "vado in bicicletta senza meta": ora sapete perché state facendo quello che state facendo.

Un punto di riferimento affidabile per strutturare gli allenamenti

Un altro vantaggio significativo è che il vostro VO2 Max diventa un ottimo punto di riferimento per organizzare le sessioni in modo strategico. In questo modo è possibile destreggiarsi tra diverse intensità, distribuire gli sforzi nell'arco della settimana e, soprattutto, evitare i classici errori che ostacolano i progressi (come cercare di fare troppo e troppo in fretta).

In breve, se volete migliorare il vostro resistenzaper prepararsi a una gara o semplicemente per sentirsi più a proprio agio nelle attività quotidiane, sapendo che il vostro VO2 Max è un punto di partenza importante. Consente di adottare un approccio ragionato e sostenibile, senza cedere al canto delle sirene di metodi miracolosi o di inutili confronti.

Come si usa il calcolatore del VO2 Max?

Selezionate il vostro sesso e indicate la vostra età utilizzando l'apposito cursore. 

Allora potete fare il test: tutto ciò che dovete fare è coprire la massima distanza possibile in 12 minuti. Ecco come fare:

  1. Trovate un'area piana e aperta (l'ideale è una pista di atletica).
  2. Riscaldare per 5-10 minuti.
  3. Correre o camminare ininterrottamente per 12 minuti.
  4. Annotate con precisione la distanza percorsa, in metri e non in chilometri.

Affinché i risultati siano affidabili, è necessario adottare alcune semplici precauzioni che consentiranno di ottenere un valore affidabile, perché correre per 12 minuti ad alta intensità non è un'impresa da poco per la maggior parte delle persone:

  • Scegliete un giorno in cui siete riposati e in forma.
  • Evitare di mangiare qualcosa di pesante nelle ore precedenti l'esame.
  • Indossare scarpe comode e abbigliamento adeguato.
  • Preferire un circuito misurabile per verificare la distanza percorsa.
  • Mantenere un ritmo costante dall'inizio alla fine.

Inserite quindi questa distanza nell'apposito campo della calcolatrice e cliccate su "Calcola il mio VO2 Max". Si otterrà immediatamente :

  • Il tuo Stima del VO2 Max in ml/kg/min,
  • Il tuo categoria fitness,
  • E una stima di rischio relativo di mortalità associato al vostro livello (per saperne di più).
Indice dei contenuti

Calcolo del VO2max (Test di Cooper)

Risultati del test

Categoria VO2max (ml/kg/min) Rischio di morte
Inserite i vostri dati per vedere i risultati

Le nostre altre calcolatrici

Sul nostro sito abbiamo sviluppato altri calcolatori per gli sportivi o per chi è interessato alla propria salute e alle proprie prestazioni. Ad esempio, possiamo offrirvi calcolare l'indice di massa magrama anche il vostro tasso metabolico basale, per scoprire quante calorie si consumano a riposo.

Scopri i nostri prodotti

Ti regaleremo immediatamente 5% sul tuo primo ordine "DIX" iscrivendoti alla nostra lista e-mail, così potrai constatare di persona la qualità dei nostri prodotti.

Come interpreta i suoi risultati?

Una volta che il vostro VO2 Max Ma se volete sapere quanto ne sapete veramente. La tabella qui sotto vi permette di collocare i vostri risultati in base alla vostra età e al vostro sesso, in modo da sapere a che punto siete.

La tabella suggerisce diverse categorie: Elite, Superiore, Eccellente, Buono, Fiera o Povero. Più è alto, più il vostro condizione cardiovascolare sarà giudicata come una buona prestazione, il che è sempre positivo, soprattutto se il vostro punteggio è alto.

Ma l'aspetto veramente interessante di questa tabella è che queste categorie danno anche indicazioni molto concrete sul vostro stato di salute generale. Diversi studi hanno dimostrato che il passaggio da una categoria di "Povero à "Equoil rischio di mortalità (tutte le cause insieme) potrebbe diminuire di quasi 49 % (il che non è poco, diciamolo)..

In parole povere, questa tabella non è solo uno strumento di confronto: serve soprattutto a capire il proprio livello attuale e a fissare obiettivi ragionevoli di progresso senza inutili pressioni. L'idea è quella di progredire al proprio ritmo, puntando a un miglioramento duraturo piuttosto che a risultati immediati.

Rischio di morte più elevato
(tutte le cause insieme)
49% meno 64% meno 76% meno 80% meno
Età Povero
(meno di 25%)
Fiera
(25-49%)
Buono
(50-74%)
Eccellente
(75-97%)
Superiore
(top 2%)
Elite
18-19 <37.9 38 → 45.4 45.5 → 48.9 49 → 57 >57.1 80+
20-29 <36.3 36.4 → 41.9 42 → 47.9 48 → 54.9 >55 80+
30-39 <35.2 35.3 → 39.1 39.2 → 45.4 45.5 → 52.4 >52.5 80+
40-49 <34.6 34.7 → 38.4 38.5 → 43.7 43.8 → 51.4 >51.5 72+
50-59 <28.9 29 → 34.9 35 → 39.8 39.9 → 48.9 >49 65+
60-69 <24.7 24.8 → 29.7 29.8 → 34.9 35 → 45.4 >45.5 ?
70-79 <21.3 21.4 → 24.4 24.5 → 29.7 29.8 → 40.2 >40.3 ?
80+ <18.1 18.2 → 22.0 22.1 → 25.5 25.6 → 34.9 >35 ?
77% 91% 93.5% 96% 97% Tasso di sopravvivenza a 10 anni
(dalla mezza età ai 50 anni)

È possibile migliorare il proprio livello di qualità. VO2 Max con una formazione regolare e mirata.

Se il vostro punteggio è attualmente nelle categorie inferiori, non scoraggiatevi: consideratelo piuttosto come un punto di partenza motivante per progredire. Se non siete atleti, potreste rimanere piacevolmente sorpresi dalla rapidità con cui il vostro corpo migliora (cosa che purtroppo non è molto vera una volta raggiunto un livello elevato).

Per progredire in modo sicuro ed efficace, è bene consultare un professionista della salute o un trainer qualificato. Questi potranno aiutarvi a costruire un programma su misura per il vostro profilo e il vostro livello attuale, senza correre rischi inutili.

Come si calcola il VO2 Max utilizzando il test di Cooper?

Le Test di Coopersviluppato nel 1968 dal dottor Kenneth H. Cooper e che abbiamo utilizzato nella nostra calcolatrice.

VO2 Max = (Distanza percorsa in metri - 504,9) / 44,73

Per capire meglio come funziona, ecco gli elementi che lo compongono:

  • Distanza percorsa in metri Questo è il totale misurato dopo lo sforzo di 12 minuti.
  • 504,9 una costante che aggiusta la formula per tenere conto dei dati di riferimento.
  • 44,73 un fattore di conversione utilizzato per convertire il risultato in ml/kg/min.

Attenzione: questa formula si basa su test effettuati su uomini. Per le donne, è comune applicare un coefficiente di correzione di 0,85per tenere conto delle differenze fisiologiche medie (in particolare sulla massa muscolare e sul consumo di ossigeno).

Ecco due esempi per illustrare la situazione:

  • Se un uomo cammina per 2800 metri:
    (2800 - 504,9) / 44,73 ≈ 51,3 ml/kg/min
  • Se una donna copre la stessa distanza :
    ((2800 - 504,9) / 44,73) × 0,85 ≈ 43,6 ml/kg/min

Questo calcolo fornisce una stima approssimativa. Se volete conoscere con precisione il vostro VO2 Max, solo un test di laboratorio, supervisionato da professionisti e con l'ausilio di attrezzature specializzate, può darvi un valore esatto, ma questo tipo di test non è ovviamente gratuito e, se volete monitorare i vostri progressi, potrebbe costarvi un po' nel lungo periodo.

Le Test di Cooper è una soluzione gratuita, pratica e abbastanza affidabile per valutare la vostra fitness cardiovascolare e seguire i propri progressi nel tempo, senza particolari vincoli.

it_IT