Quali sono gli effetti dell'alcol sulle prestazioni sportive
L'alcol fa spesso parte della cultura sportiva, soprattutto negli sport di squadra. Tuttavia, una recente ricerca evidenzia i suoi effetti dannosi sul recupero muscolare. Uno studio innovativo rivela come il consumo di alcol dopo l'esercizio fisico possa compromettere i guadagni, anche con un'assunzione ottimale di proteine.
Scopri i nostri prodotti
Ti regaleremo immediatamente 5% sul tuo primo ordine "DIX" iscrivendoti alla nostra lista e-mail, così potrai constatare di persona la qualità dei nostri prodotti.
- Ridotta sintesi proteica L'alcol può ridurre la sintesi proteica muscolare fino a 24%, anche in presenza di un apporto proteico post-esercizio.
- Interruzione del recupero Il consumo di alcol rallenta il recupero muscolare e può aumentare l'indolenzimento muscolare.
- Interferenza con la via mTOR L'alcol altera la segnalazione cellulare coinvolta nella crescita muscolare, in particolare la via mTOR.
- Effetti dose-dipendenti Maggiore è la quantità di alcol consumata, più marcati sono gli effetti negativi sulle prestazioni e sul recupero.
- Impatto sul sonno L'alcol disturba il sonno profondo, fondamentale per la secrezione dell'ormone della crescita e il recupero.
- Disidratazione Il consumo di alcol può portare alla disidratazione, che è dannosa per le prestazioni e il recupero.
- Nessuna soglia "sicura" Non esiste una quantità di alcol sicura per gli sportivi che vogliono ottimizzare le loro prestazioni e i loro guadagni muscolari.
- Tempi cruciali Gli effetti negativi sono particolarmente pronunciati quando l'alcol viene consumato nelle ore successive all'esercizio fisico.
- Differenze di genere Alcuni studi suggeriscono che gli effetti negativi dell'alcol sulla sintesi proteica possono essere più marcati negli uomini che nelle donne.
- Benefici dell'astinenza L'interruzione del consumo di alcol può migliorare significativamente la sintesi proteica, la qualità del sonno e il recupero muscolare.
- BE A 10 Non bere alcolici
Come viene metabolizzato l'alcol nel nostro corpo?
L'alcol viene scomposto principalmente dal fegato attraverso un processo che coinvolge diversi enzimi. Questa trasformazione ha un impatto notevole sul funzionamento generale dell'organismo, in particolare nella produzione di energia e di proteine.
Reazioni biologiche quando si beve alcol
Pensate al vostro corpo come a una fabbrica ben oliata. Quando l'alcol entra in gioco, è un po' come un granello di sabbia che scivola negli ingranaggi. Il fegato, come un operaio zelante, si mette subito al lavoro per eliminarlo. Questo processo di depurazione mobilita gran parte delle risorse dell'organismo.È come se l'intera fabbrica fosse stata chiusa per risolvere questo piccolo problema.
L'organismo mette in atto tutto ciò che serve per eliminare l'alcol dal corpo come priorità, e quindi si concentra meno su altri processi.
Il fegato utilizza due enzimi principali per svolgere i lavori domestici. Il primo, ilalcol deidrogenasi (ADH)trasforma l'alcol in una sostanza chiamata acetaldeide. Ma c'è dell'altro! Acetaldeide viene poi convertito in acetato da un secondo enzimaaldeide deidrogenasi (ALDH). È un po' come se l'alcol passasse attraverso due fasi di riciclaggio prima di essere completamente eliminato. Tutto quel lavoro per un solo drink!
Vi starete chiedendo che impatto ha tutto questo sul vostro corpo atletico? Ebbene, si scopre che questo processo cambia molte cose! Produce un eccesso diuna molecola chiamata NADHQuesto altera l'equilibrio energetico delle cellule. Il risultato? Il corpo ha difficoltà a produrre zuccheri e a utilizzare i grassi come combustibile. (Non è l'ideale quando ci si vuole esibire, ne converrete!).
Inoltre, per scomporre l'alcol, il fegato utilizza un enzima chiamato citocromo P450. Il problema è che questo enzima è normalmente responsabile della gestione di altre sostanze. Risultato: non è più disponibile per trattare alcuni farmaci o integratori che si possono assumere.
Perché l'alcol fa male allo sport?
L'alcol è un vero e proprio sabotatore delle prestazioni sportive, influisce negativamente su quasi tutti gli aspetti della vostra condizione fisica. Riduce la resistenza, rallenta i riflessi e altera la coordinazione, trasformando potenzialmente il corpo atletico in una macchina molto meno efficiente.
Avete lavorato duramente per raggiungere il vostro livello attuale, non è vero? Vi allenate duramente, mangiate correttamente, dormite bene e vi prendete il vostro tempo. integratori per il bodybuilding di alta qualità. Ebbene, vi diciamo che l'alcol potrebbe compromettere tutti i vostri sforzi.
Vediamo perché questa bevanda è così dannosa per le vostre capacità sportive.
Effetti negativi sulle prestazioni
L'alcol è un po' come immettere carburante di scarsa qualità. (vedere il carburante sbagliato) nel serbatoio della vostra auto sportiva. Le vostre prestazioni complessive ne risentiranno pesantemente! Alcuni studi hanno dimostrato che anche un consumo moderato di alcol può ridurre le prestazioni da 10 a 15%.
Inoltre, come spiegato sopra, l'alcol altera il metabolismo energetico. Interferisce con la produzione di glucosio da parte del fegato, il che può portare a una carenza di carburante durante l'esercizio fisico, perché per ottenere risultati è necessario disporre di energia.
Impatto su idratazione e resistenza
L'alcol è un vero e proprio vampiro dell'idratazione. Aumenta la produzione di urina, che può disidratare rapidamente. E anche una leggera disidratazione può ridurre le prestazioni.
Ma non solo. L'alcol dilata i vasi sanguigni, aumentando il flusso sanguigno verso la pelle e riducendo quello verso i muscoli che lavorano. Il risultato? La capacità di evacuare il calore è compromessaCome un motore malridotto, anche il vostro corpo è una macchina.
Conseguenze sui tempi di reazione e sulla coordinazione
Se praticate uno sport che richiede precisione o riflessi rapidi, l'alcol è il vostro peggior nemico. Anche in piccole quantità, rallenta i tempi di reazione e altera la coordinazione occhio-mano.
L'alcol influisce anche sull'equilibrio e sulla propriocezione (la percezione della posizione del proprio corpo nello spazio). Questo può aumentare il rischio di lesioni, soprattutto negli sport che comportano movimenti complessi o rapidi cambi di direzione.
Inoltre, l'alcol può alterare la capacità di giudizio, inducendo a correre rischi che normalmente si eviterebbero. (Vi siete mai chiesti perché alcune persone si sentono invincibili dopo aver bevuto un po'?).
Quali effetti ha l'alcol sui muscoli?
L'alcol ha un notevole impatto negativo sui muscoli, in particolare sulla sintesi proteica e sul recupero muscolare. Può ostacolare seriamente i vostri progressi nel bodybuilding, rallentando la crescita muscolare e interrompendo i processi di riparazione post-allenamento.
Avete appena terminato un allenamento intenso e i vostri amici vi propongono di bere qualcosa per festeggiare. Allettante, vero? Ma prima di dire di sì, lasciate che vi spieghi cosa succede ai vostri muscoli quando bevete alcolici dopo l'esercizio.
Impatto sulla sintesi proteica muscolare
Quando si sollevano pesi (abbastanza pesanti da far trasalire), si provocano microlesioni nelle fibre muscolari. Questo fenomeno, pur essendo perfettamente normale, è anche auspicabile, perché è riparando queste microlesioni, oltre a rispondere allo stress metabolico generato, che i muscoli diventano più grandi e più forti. E la prossima volta sarà un po' più facile... speriamo!
Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di alcol può ridurre la sintesi proteica muscolare fino a 37%! Vedete la vostra serie di 10 ripetizioni, beh, è come se ne faceste solo 6 o 7, senza aumentare i carichi!
L'alcol interferisce con una via di segnalazione chiamata mTOR, che svolge un ruolo cruciale nella crescita muscolare. (Pensate a mTOR come al direttore d'orchestra dei vostri guadagni muscolari e all'alcol come a uno spettatore rumoroso che disturba il concerto).
Effetti sul recupero muscolare
Dopo l'esercizio fisico, il corpo ha bisogno di recuperare. Ma l'alcol, un vero e proprio sabotatore, interrompe questo processo. Aumenta la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, che può accelerare la degradazione delle proteine muscolari. Poiché l'alcol disidrata l'organismo, rallenta anche la riparazione dei tessuti e aumenta l'indolenzimento muscolare.
Contrariamente a quanto si crede, no, l'alcol non fa dormire meglio, anzi, non aiuta ad avere un sonno ristoratore. Si pensa di addormentarsi meglio, ma in realtà non è così. Il sonno è un momento estremamente importante per il rilascio di ormoni anabolici come il testosterone e l'ormone della crescita.
Conseguenze per l'ipertrofia muscolare
L'ipertrofia muscolare, cioè l'aumento delle dimensioni dei muscoli, è probabilmente uno degli obiettivi principali del bodybuilding. Purtroppo, l'alcol è un vero e proprio freno a questo processo. Interrompendo la sintesi proteica e rallentando il recupero, e per tutti i motivi sopra citati, limita la capacità di costruire massa muscolare.
Ok, l'alcol fa male ai bodybuilder, ma vi starete chiedendo quanto sia davvero un problema...
Quante bevande alcoliche dovrei bere quando faccio bodybuilding e sport?
La ricerca scientifica dimostra che non esiste una soglia alcolica "sicura" per gli sportivi che vogliono ottimizzare i loro guadagni muscolari. Anche un consumo moderato può avere effetti negativi sulla sintesi proteica e sul recupero muscolare, e l'impatto aumenta con l'aumentare della quantità consumata.
Cosa ci dicono gli studi
La ricerca scientifica (vedi sotto) in questo settore dimostra che l'alcol interferisce con i processi di crescita muscolareanche a dosi relativamente basse. Ad esempio, alcuni studi hanno osservato una riduzione della sintesi proteica muscolare fino a 30% dopo il consumo di alcol dopo l'allenamento.
La maggior parte delle ricerche si è concentrata su livelli di consumo equivalenti a quelli che potrebbero essere definiti come "binge drinking per gli atleti, cioè circa 1-1,5 g di alcol per kg di peso corporeo. Per dare un'idea, si tratta di circa 5-8 bicchieri standard per un uomo di 80 kg.
Una relazione dose-dipendente
Gli effetti dell'alcol sui muscoli seguono una relazione dose-dipendente. In altre parole:
- Più si beve, più gli effetti negativi si accumulano.
- Anche piccole quantità possono disturbare i segnali cellulari coinvolti nella costruzione dei muscoli.
- Gli episodi di consumo eccessivo sono particolarmente dannosi per i guadagni.
Va notato che questi effetti possono variare da persona a persona. Entrano in gioco fattori come la genetica, il sesso e la tolleranza individuale all'alcol.
Come si può conciliare sport e vita sociale senza sabotare i propri guadagni?
Per limitare gli effetti negativi dell'alcol sulle prestazioni sportive, la moderazione e il tempismo sono essenziali. Ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a trovare un equilibrio tra la vostra vita sociale e i vostri obiettivi sportivi:
- Limitare l'assunzione a un massimo di 1 bicchiere nei giorni di allenamento, se si sceglie (anche dopo questo articolo) di bere.
- Evitare l'alcol nelle 3-4 ore successive all'allenamento, poiché questo è il periodo di recupero cruciale.
- Se si beve, alternare con acqua per rimanere idratati e rallentare l'assorbimento dell'alcol.
- Mangiate prima e durante il consumo di alcol per rallentarne l'assorbimento.
- Scegliete bevande a basso contenuto alcolico.
- Pianificate le vostre serate nei giorni di riposo o lontano da competizioni importanti.
- Pianificare periodi di astinenza, soprattutto prima di gare o allenamenti intensivi.
Ricordate: se volete essere i migliori (BE A 10), dimenticate l'alcol.
Cosa ci dice la ricerca in materia?
Gli studi scientifici confermano ampiamente gli effetti negativi dell'alcol sulle prestazioni sportive e sul recupero muscolare.
- Lo studio di Parr et al. (2014) ha dimostrato una riduzione di 24% della sintesi proteica muscolare quando l'alcol è stato consumato dopo l'esercizio fisico, anche con l'assunzione di proteine.
- Barnes et al. (2010) hanno riscontrato che l'alcol aumenta la perdita di forza dopo un esercizio eccentrico, rallentando il recupero.
- Duplanty et al. (2017) hanno osservato una diminuzione dell'attivazione della via mTOR (un regolatore chiave della crescita muscolare) negli uomini che consumavano alcolici dopo l'esercizio fisico.s.
Rinunciare all'alcol aiuta a mettere su muscoli?
Smettere di bere alcolici può effettivamente incrementare l'aumento della massa muscolare e migliorare le prestazioni. Non solo si ottimizza la sintesi proteica, ma si migliora anche notevolmente la qualità del sonno, un fattore chiave per il recupero e la crescita muscolare.
I benefici muscolari della sobrietà
Rinunciando all'alcol, si offre ai muscoli l'ambiente ideale per svilupparsi. Il vostro corpo diventerà una vera e propria fabbrica di muscoli.senza i freni imposti dall'etanolo. Ecco cosa ci si può aspettare:
- Sintesi proteica al top: senza alcol che interferisce con i segnali, i muscoli sono in grado di recepire meglio gli ordini di crescita.
- Sonno ristoratore: l'alcol disturba le fasi di sonno profondo che sono fondamentali per la secrezione dell'ormone della crescita. Se smettete di bere, dormirete meglio e crescerete di più!
- Migliore utilizzo dei nutrienti: niente più sprechi, le proteine vengono realmente utilizzate per costruire i muscoli.
Prestazioni da campione e recupero fulmineo
Smettere di bere è come dare una spinta a tutto il corpo. Aspettatevi :
- Endurance of the titan: niente più domani difficili che mettono a repentaglio le vostre prestazioni.
- Un sonno di qualità: ci si sveglia riposati e pronti a sollevare pesi!
- Idratazione perfetta: essenziale per muscoli tonici e prestazioni al top.
- Recupero più rapido: i muscoli si riparano più velocemente, in modo da essere pronti per la sessione successiva in pochissimo tempo.
Ricordate che Roma non è stata costruita in un giorno! Il vostro corpo avrà bisogno di un po' di tempo per "riprogrammarsi" senza alcol. Siate pazienti, i risultati arriveranno.
(Un consiglio: se i vostri compagni vi prendono in giro per la vostra nuova sobrietà, dite loro che siete in modalità "esperimento". Solleciterà la loro curiosità e vi risparmierà un sacco di spiegazioni).
Ora che sapete che smettere di bere alcolici può trasformare il vostro corpo in una macchina per i muscoli, vi starete chiedendo cosa hanno da dire esattamente i camici bianchi...
Effetti dell'alcol sul metabolismo e sul bodybuilding
- PMID: 8843775
- PMID: 9794917
- PMID: 15660387
- PMID: 12633732
- PMID: 15093250
- PMID: 11391073
- PMID: 15093951
- PMID: 14696110
- PMID: 12077107
- PMID: 15540798
Effetti dell'alcol sulla segnalazione di mTORC1 dopo l'esercizio fisico
- PMID: 15705650
- PMID: 11509532
- PMID: 16945979
- PMID: 20571131
- PMID: 16763108
- PMID: 19900750
- PMID: 12759223
- PMID: 17311780
- PMID: 15547769
- PMID: 19154228