🚚 Approfittate di Consegna gratuita in Europa per acquisti superiori a 75 euro

Uso, dosaggio e istruzioni per l'uso dello Shilajit

Vi state chiedendo come integrare lo Shilajit nella vostra routine? Quando assumerlo per massimizzare i suoi effetti? Qual è la durata ideale di un ciclo di trattamento? Come può essere adattato ai vostri obiettivi di salute? Ci sono controindicazioni? Questo articolo risponde a tutte le vostre domande sull'assunzione di Shilajit.

Indice dei contenuti

Che cos'è lo Shilajit?

Vi starete già chiedendo che cos'è lo Shilajit? Beh, è un sostanza resinosa derivato dalla decomposizione per migliaia di anni di piante nelle rocce di montagna, soprattutto in alta montagna. Ricco di minerali e acidi fulviciquesto "Distruttore di debolezze è un tesoro della medicina ayurvedica con molti benefici per la salute.

Questa decomposizione è il risultato di un lungo processo naturale che concentra più di 80 minerali e oligoelementi essenziali in una pasta scura e viscosa. È un po' come avere tra le mani un concentrato della forza vitale della montagna, ma in un barattolo a casa propria!

Se desiderate approfondire i segreti dello Shilajit, abbiamo un articolo completo intitolato "Che cos'è lo Shilajit?" che ne esplora in dettaglio le origini, la composizione e la composizione. i suoi benefici

Aspetto Uomini Donna Sport
Il momento migliore per mangiare Al mattino presto, a stomaco vuoto Al mattino presto, a stomaco vuoto Al mattino presto, a stomaco vuoto
Durata consigliata del trattamento Trattamento continuo o ciclo di trattamento da 3 a 6 mesi Trattamento continuo o ciclo di trattamento da 3 a 6 mesi Trattamento continuo o ciclo di trattamento da 3 a 6 mesi
Dosaggio giornaliero 500-1000 mg 250-500 mg 500-1000 mg+
- 30 anni 500 mg 250 mg 500 mg+
30+ anni 500-1000 mg 250-500 mg 500-1000 mg+
Controindicazioni Disturbi renali, emocromatosi (alti livelli di ferro nel sangue) Gravidanza, allattamento, disturbi renali, emocromatosi (alti livelli di ferro nel sangue) Disturbi renali, emocromatosi (alti livelli di ferro nel sangue)
Integrazione Lo shilajit può essere integrato con altri integratori alimentari e può favorirne l'assorbimento.

Come si assume lo Shilajit?

Lo shilajit può essere consumato in varie forme, ognuna con i suoi benefici specifici. Il metodo più efficace dipende dalle preferenze personali e dallo stile di vita, ma in generale, la forma di resina pura è considerata la più potente.

Shilajit in capsule

Il Capsule di shilajit offrono un dosaggio controllato e preciso: ogni capsula contiene una quantità standardizzata che garantisce un consumo costante. Sono facili da trasportare e da consumare, semplicemente ingerite con acqua, senza alcuna preparazione particolare, il che le rende ideali per le persone con uno stile di vita attivo. Inoltre, mascherano il sapore terroso dello shilajit, un vantaggio per chi trova sgradevole il sapore della resina.

 È sufficiente ingerire una o due capsule con un abbondante bicchiere d'acqua per affrontare la giornata! (Ricordate di assumerli preferibilmente a stomaco vuoto per un migliore assorbimento).

Shilajit in resina

Per i puristi, questo è il Santo Graal. Il Resina di shilajit è il più vicino allo stato naturale dello Shilajit. Per utilizzarlo, prendetene una piccola quantità e fatelo sciogliere in un bicchiere di acqua calda. Il sapore può essere piuttosto forte, ma non preoccupatevi, vi abituerete. Inoltre, è un segno che state consumando un prodotto autentico e potente.

Shilajit liquido

Per chi trova la resina un po' troppo intensa, anche la forma liquida è un'alternativa. Si può aggiungere direttamente alla bocca con una pipetta o mescolare con una bevanda.

Come mangiare lo shilajit

Lo shilajit è davvero un camaleonte quando si tratta di consumarlo! Potete mescolarlo al tè o al caffè del mattino per ottenere una carica di energia. Gli amanti dei frullati ameranno aggiungerlo alle loro preparazioni a base di frutta. E per i più avventurosi, perché non incorporarlo nelle vostre ricette di cucina? Un po' di Shilajit in una zuppa o in una salsa può aggiungere un tocco di originalità e bontà ai vostri piatti.

Vaso trasparente di Shilajit

Quando è meglio assumere lo Shilajit?

Il momento migliore per assumere lo Shilajit è generalmente la mattina presto, a stomaco vuoto. Questa raccomandazione, basata sulla saggezza ayurvedica, garantisce un assorbimento ottimale dei nutrienti e prepara l'organismo ad affrontare la giornata.

 Ecco i benefici dell'assunzione di Shilajit come prima cosa al mattino, a stomaco vuoto:

  • Assorbimento massimo : L'apparato digerente è a riposo, il che facilita l'assimilazione dei nutrienti.
  • Energia: Dà una spinta naturale per iniziare la giornata. Addio caffè, ciao Shilajit! (o mescolate i due ⚡ )
  • Regolazione del metabolismo : Fornisce all'organismo una serie di oligoelementi per iniziare al meglio la giornata! ☀️ 
 

Non sei una persona mattiniera? Non preoccupatevi! Lo Shilajit è flessibile. Se avete uno stomaco sensibile o preferite dormire un po' di più, potete modificare l'orario di assunzione. L'importante è trovare l'orario che fa per voi e rimanere costanti.

(Un piccolo consiglio da amico: se lo prendete più tardi, cercate di assumerlo tra i pasti per un migliore assorbimento).

E ricordate che ogni corpo è unico. Alcuni di voi potrebbero ritenere che lo Shilajit vi stimoli un po' troppo se assunto la sera. In questo caso, optate per l'assunzione nel primo pomeriggio. L'importante è ascoltare il proprio corpo e le sue reazioni.

Dosaggio e frequenza d'uso dello Shilajit

Il dosaggio è un po' come un nuovo allenamento: non troppo forte, non troppo debole. Ecco alcune linee guida:

  • Iniziare lentamente: Una dose di 100-200 mg al giorno è un buon punto di partenza.
  • Aumentare gradualmente: Se necessario, è possibile aumentare la dose a 300-500 mg al giorno.
  • Frequenza : L'ideale è una dose giornaliera, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, come già detto.
 
Come adattare l'assunzione di Shilajit ai propri obiettivi specifici? Se il vostro obiettivo è lo sviluppo muscolare o una spinta energetica, il modo in cui assumete lo Shilajit può variare leggermente.
Capsule di shilajit

Quali sono le controindicazioni e le precauzioni d'uso dello Shilajit?

Sebbene lo Shilajit sia generalmente sicuro per la maggior parte degli adulti, alcune persone dovrebbero evitarlo o consultare un medico prima di utilizzarlo. I principali gruppi a rischio sono le donne in gravidanza o in allattamento, le persone con problemi renali e quelle che assumono alcuni farmaci specifici. 

Gruppi a rischio: chi deve prestare attenzione?

Alcune persone dovrebbero essere particolarmente caute con lo Shilajit:

  • Donne in gravidanza o in allattamento: La gravidanza non è uno scherzo, quindi è meglio evitare qualsiasi rischio!
  • Persone che soffrono di calcoli renali: Lo shilajit è ricco di minerali, che potrebbero aggravare questo problema.
  • Figli: I loro corpi si stanno ancora sviluppando, quindi fate attenzione.
  • Emocromatosi : Persone con livelli di ferro nel sangue troppo elevati. 
  • Persone con elevati livelli di acido urico: Lo shilajit potrebbe aumentarlo ulteriormente.

(Se appartenete a uno di questi gruppi, niente panico! Consultate semplicemente il vostro medico prima di intraprendere l'avventura dello Shilajit).

Interazioni tra farmaci: non tutte le combinazioni sono valide

Lo shilajit è potente, quindi bisogna anche sapere con cosa non combinarlo. Ecco alcune situazioni a cui prestare attenzione:

  • Anticoagulanti : Lo shilajit può potenziarne gli effetti, ma attenzione al sanguinamento eccessivo.
  • Farmaci per il diabete : Può influenzare i livelli di zucchero nel sangue, per cui può essere necessario modificare la dose.
  • Integratori di ferro : Lo shilajit aumenta l'assorbimento del ferro, il che potrebbe portare a un eccesso.
 
La scienza a portata di mano
it_IT