🚚 Consegna gratuita da 70€ 🚚
💊 Apigenina LIBERO A PARTIRE DA 150 EURO acquisto
🎁 5€ sul vostro PRIMO ORDINE con il codice BEA10 🎁
Oltre 10.000 clienti soddisfatti ⭐ 
💰 Le migliori tariffe garantite sulla nostra piattaforma 💰
🚚 Consegna gratuita da 70€ 🚚
💊 Apigenina LIBERO A PARTIRE DA 150 EURO acquisto
🎁 5€ sul vostro PRIMO ORDINE con il codice BEA10 🎁
Oltre 10.000 clienti soddisfatti ⭐ 
💰 Le migliori tariffe garantite sulla nostra piattaforma 💰

Cardio per perdere peso: Scegli in base ai tuoi obiettivi

Lo sappiamo da sempre: non appena si tratta di perdere peso, ti parliamo di cardio. E è vero, il cardio ti farà "dimagrire". Ma attenzione, il cardio, non si tratta semplicemente di correre per chilometri sperando di vedere il grasso sciogliersi (ed è spesso qui che inizia l'errore).

Perché un cardio non adatto, invece di potenziare il tuo metabolismo, può al contrario rallentarlo. Sì, hai letto bene: se dosato male, può addirittura ostacolare i tuoi progressi e avere l'effetto opposto rispetto a quello che desideri.

Indice

Questionario Cardio!

Prima di entrare nella teoria, ecco un breve questionario per aiutarti a trovare il cardio ideale per te, in base al tuo profilo, alle tue attività e al tempo a disposizione.

La tua raccomandazione cardio

Compila il questionario per scoprire il tuo profilo

Le due grandi famiglie di cardio: alta vs. bassa intensità

Abbiamo quindi diverse opzioni di cardio che dipenderanno soprattutto da te, dal tuo ritmo e dal tipo di sforzo che ti piace fare, molto più che dal risultato che ne deriverà. (Perché un impegno che ami, lo ripeti. Ed è proprio questo il vero segreto del progresso.)

La scelta del cardio ideale per perdere peso dipende quindi dai tuoi obiettivi e soprattutto dalla tua capacità di perseverare. Analizziamo insieme i due approcci principali.

Il cardio ad alta intensità (HIIT)

Le texte à traduire semble incomplet. Pourriez-vous fournir le contenu complet que vous souhaitez traduire en italien ? HIIT (Allenamento a intervalli ad alta intensità) sforzi intensi alternati (85 a 95 % della tua frequenza cardiaca massima) e fasi di recupero molto brevi. Ad esempio, il protocollo Tabata richiede 20 secondi di sforzo massimo seguiti da 10 secondi di riposo, ripetuti 8 volte. È il tipo di formato che si trova spesso in CrossFit, un metodo di allenamento che si basa principalmente sul lavoro a intervalli e sulla variazione dell'intensità. Queste sessioni brevi ma intense possono includere burpees, sprint in bicicletta o salite su una sedia.

Il principale vantaggio di HIIT, è l'effetto EPOC (eccesso di consumo di ossigeno post-sforzo). Anche dopo il tuo allenamento, il tuo metabolismo rimane attivo per diverse ore, continuando a bruciare calorie. Si può paragonare a delle interessi composti : investi un grande impegno, e il tuo corpo continua a “far fruttare” questa spesa bruciando ancora dopo l'allenamento. (In poche, continui a guadagnare anche dopo aver smesso di sudare.)

Un allenamento di 20 minuti ben strutturato può quindi superare una sessione di cardio tradizionale in termini di spesa calorica totale. Ma attenzione: questo tipo di sforzo richiede una buona base fisica e un vero senso della regolarità. I protocolli "miracolosi" di 10 minuti che si vedono online spesso non superano il 70% della frequenza cardiaca massima, limitando gli effetti reali di bruciagrassi.

Il cardio a bassa intensità (LISS)

Il LISS (Low-Intensity Steady State) mantiene un sforzo moderato (60-70 % della frequenza cardiaca massima) per 30 a 60 minuti. La camminata in salita, il nuoto a stile rana o la bicicletta a ritmo costante sono esempi concreti.

Il suo punto di forza è la facilità di integrazione in una routine. Puoi ascoltare un podcast mentre cammini, guardare un video mentre pedali tranquillamente, oppure fare una sessione dopo un allenamento di forza per una ripresa attiva. A differenza dell'HIIT, non affatica il tuo sistema nervoso, permettendo una pratica regolare senza rischio di sovrallenamento.

Bruciando principalmente i grassi anziché i carboidrati, il LISS preserva la tua massa muscolareUno studio dimostra che migliora in modo più efficace la distribuzione dei grassi nelle persone in sovrappeso. Tuttavia, è necessario considerare che ci vogliono due o tre volte più tempo per raggiungere un dispendio calorico equivalente a una sessione di HIIT.

  • Migliore adattato a obiettivi di preservazione muscolare
  • Ideale per il recupero attivo
  • Accessibile a tutti i livelli di forma fisica
  • Può essere associato ad altre attività quotidiane

Quale cardio scegliere in base al tuo obiettivo principale?

Bene, ora che conosciamo le due principali forme di cardio, ti starai sicuramente chiedendo: quale è il più efficace per te ?

Esploriamo insieme due profili tipo per comprendere meglio.

Obiettivo n°1: perdere peso il più rapidamente possibile

Vuoi perdere peso rapidamente ? Il cardio ad alta intensità (HIIT) è chiaramente il tuo alleato. Alternando fasi di sforzo massimo e brevi recuperi, puoi bruciare più calorie in 20 minuti piuttosto che in un'ora di camminata veloce. 

Ma questa efficacia ha un rovescio: il HIIT sollecita fortemente il tuo sistema nervoso e attinge alle tue riserve di glicogeno. Alternare allenamenti di muscolazione e HIIT nella stessa giornata può influenzare le tue progressi muscolari… o no, tutto dipende da come costruisci le tue sessioni.

Ad esempio, in CrossFit, si pratica proprio un lavoro a intervalli, ma con carichi a volte pesanti. Risultato: si riesce a guadagnare muscoli mentre bruci i grassi. Perché? Perché l'apporto calorico è spesso elevato e gli esercizi incorporano una vera intensità muscolare. (È questo sottile equilibrio tra carico, nutrizione e recupero che fa la differenza.)

D'altra parte, per chi è alle prime armi, questo tipo di allenamento richiederà sicuramente molta energia. Il HIIT è impegnativo È importante dosarlo, rispettarlo e dargli il tempo di agire senza affrettare i processi. Meglio procedere gradualmente piuttosto che bruciarsi già dalla prima settimana.

Obiettivo n°2: perdere grasso mantenendo la massa muscolare

Hai quindi capito, se il HIIT ti consente di perdere peso in modo molto rapido. Il LISS, lui, ti offre una perdita più graduale, più lenta, ma spesso più stabile nel tempo. E soprattutto, ti permette di migliora la tua massa muscolare. (A condizione, come per l'HIIT, di fare un po' di allenamento con i pesi nel frattempo.)

A differenza del HIIT, il LISS non esaurire le tue riserve energetiche. Ti aiuta a bruciare calorie senza attingere ai tuoi muscoli, rendendolo un'opzione perfetta per affina la tua silhouette senza compromettere i tuoi guadagni

Questo tipo di sforzo favorisce anche la recupero attivo tra le due sessioni più intense. Ti aiuta a mantenere una buona circolazione, una migliore ossigenazione e, di conseguenza, una progressione costante. Per monitorare i tuoi progressi e adattare il tuo allenamento, utilizza il nostro calcolatore di IMC.

Tabella comparativa: HIIT vs LISS per la perdita di peso
Criterio Cardio ad Alta Intensità (HIIT) Cardio a Bassa Intensità (LISS)
Consumo calorico / minuto Molto alta Moderata a bassa
Impatto sulla massa muscolare Rischio elevato di interferenza (catabolismo) Molto basso, ideale per la conservazione
Impatto sul recupero (nervoso e articolare) Elevato Basso
Durata della sessione richiesta Breve (15-25 min) Lunga (45-60+ min)
Sostenibilità / Adesione a lungo termine Difficile per molti Facile da integrare
Ideale per Perdita di peso rapida Secchezza, preservazione della massa muscolare

Tra le due approcci, esiste un compromesso: combinare 1 o 2 sessioni di HIIT con 2 o 3 di LISS. Tuttavia, questa strategia è riservata agli atleti più esperti. I principianti devono privilegiare il LISS, una base solida per progredire senza scoraggiarsi.

Ricordatevi dell'equazione fondamentale: un deficit calorico controllato rimane la chiaveIl tuo miglior alleato rimane il cardio che pratichi senza frustrazione, settimana dopo settimana.

L'errore da non commettere: trascurare il sollevamento pesi

Bene, abbiamo parlato molto di cardio per perdere peso, ma uno degli errori più comuni che fanno molte persone è quello di trascurare il bodybuilding. È in realtà molto semplice da capire: più hai di massa muscolare, più il tuo corpo ha bisogno di energia per funzionare ogni giorno.

Ogni 500 g di muscolo brucia circa 100 kcal al giorno, a riposo. Sì, hai letto bene: anche senza fare nulla, il tuo corpo brucia di più se sei muscoloso. Risultato: potresti non perdere necessariamente più peso sulla bilancia, ma ti senti più asciutto, più tonico, perché il tuo metabolismo lavora per te in modo costante.

Il modo migliore per preservare questo muscolo è semplicemente fare del bodybuilding. Focalizzati solo su cardio Soprattutto LISS LISS) ti farà sicuramente perdere peso, ma c'è il rischio di assomigliare a quello che si chiama un magro ma con grasso snello, ma senza tonicità né forma muscolare visibile.

Ogni volta che sollevi pesi, crei delle microfessure nei tuoi muscoli. Queste piccole lacerazioni sono normali: il tuo corpo le ripara, ed è proprio questo processo che fa crescere e rinforzare il muscolo. E anche questo lavoro di riparazione richiede energia. (In altre parole, continui a bruciare anche dopo l'allenamento.)

Certo, sì a cardio, ma non senza bodybuilding. E viceversa, la sola muscolazione non sarà sufficiente: i due si completano perfettamente se il tuo obiettivo è di bruciare i grassi mentre scolpisci il tuo corpo.

Il deficit calorico, più importante del cardio

Le texte à traduire semble incomplet. Pourriez-vous fournir le contenu complet que vous souhaitez traduire en italien ? cardio non è altro che una leva. Come suggerisce il nome, nel cardio c'è cardiaco, quindi cuore. Il cardio non serve principalmente a perdere peso, ma a migliorare la salute del tuo cuore, a rinforzare la tua resistenza e a supportare il tuo corpo nei suoi sforzi quotidiani.

La perdita di peso dipende da un solo fattore: bruciare più calorie di quante ne consumiIl tuo corpo funziona come un conto in banca: i pasti sono i depositi, mentre le spese energetiche sono i prelievi. Si verifica un deficit quando i prelievi superano i depositi, costringendo l'organismo a utilizzare le sue riserve di grasso. Quindi, come avrai capito, sia che si tratti di finanze o della tua dieta, è fondamentale analizzare attentamente queste spese e questi depositi.

E per permetterti di calcolare tutto questo senza stressarti, abbiamo creato un calcolatore del tasso metabolico basale che sarà il tuo strumento iniziale per evitare di iniziare tutto in modo disordinato.

 Hai quindi capito, un deficit troppo marcato (ad esempio 700 kcal in meno al giorno) può danneggiare il tuo corpo: affaticamento, perdita muscolare, metabolismo rallentato… Scegli piuttosto un deficit moderato (tra 200 e 500 kcal al giorno), compatibile con il mantenimento della tua massa muscolare. Puoi ad esempio eliminare circa 300 kcal al giorno grazie a una combinazione di attività fisica e a una leggera riduzione dell'apporto alimentare. Il cardio aumenta il dispendio, ma senza un controllo alimentare, i suoi effetti rimangono limitati. Un deficit duraturo è sempre preferibile a uno sforzo estremo e occasionale.

La perseveranza la costanza vince sempre sull'intensità. Un leggero ma costante deficit calorico è più efficace di una dieta drastica. Una passeggiata quotidiana di 30 minuti, abbinata a pasti equilibrati, crea già un deficit sostenibile. Un professionista può poi aiutarti ad adattare le tue assunzioni in base al tuo metabolismo

Quindi, hai capito, un allenamento cardio senza una buona alimentazione per la perdita di peso non ti porterà… Hmm… a molto.

La FAQ su « Perché non riesco a perdere peso nonostante il cardio? »

Ecco un breve promemoria delle principali ragioni che potrebbero spiegare perché non stai perdendo peso (o non lo stai più perdendo) nonostante la tua attività. cardio.

  • Il tuo deficit calorico non è più garantito Il tuo corpo si è adattato ai tuoi sforzi e spende meno energia di prima. Soluzione: rivaluta i tuoi apporti con un metodo affidabile. (como le equazioni di Harris-Benedict) e introduci delle variazioni di intensità nei tuoi allenamenti. Consiglio: alterna il cardio a bassa intensità (camminata veloce) e le sessioni brevi ma intense (sprint).
  • Fai troppo cardio intenso : trop di allenamenti intensi aumentano il cortisol, l'ormone dello stress, che favorisce la ritenzione idrica e le voglie. Soluzione: riduci un po' la frequenza e prediligi attività più dolci come il nuoto o l'ellittica, che limitano il catabolismo muscolare. Consiglio: mantieni al massimo 1 o 2 sessioni ad alta intensità a settimana.
  • Sei stressato/a o hai difficoltà a dormire : questi due fattori disturbano la leptina (sazietà) e la ghréline (fame), che ostacola i tuoi risultati. Soluzione: dormi almeno 7-8 ore a notte e concediti delle pause attive. (movimento, allungamenti) per ridurre il tuo livello di cortisolo. Consiglio: evita gli schermi un'ora prima di andare a dormire.
  • Stai trascurando il bodybuilding : senza stimolazione muscolare, tono metabolismo Rallenta. Soluzione: aggiungi 2 o 3 sessioni di allenamento di forza alla settimana. (con manubri o a corpo libero). Consiglio: privilegia esercizi composti come squat o trazioni per massimizzare l'effetto post-bruciatura.
  • Stai confondendo peso e composizione corporea La bilancia può ingannare. Potresti perdere grasso mentre guadagni muscolo. Soluzione: affidati a indicatori più concreti. (tour de vita, foto) e assicurati di includere dei proteine ad ogni pasto. 
Deficit calorico e velocità di perdita
  • « Effetto di due diverse velocità di perdita di peso sulla composizione corporea e sulla forza » (Una perdita lenta di circa lo 0,7 % a settimana preserva meglio la massa magra rispetto a una perdita rapida dell'1,4 % a settimana) DOI: DOI
Proteine e preservazione muscolare
  • « Un apporto proteico più elevato rispetto a uno inferiore durante un deficit energetico combinato con un intenso esercizio fisico favorisce un maggiore guadagno di massa magra. » Un alto apporto proteico durante un deficit favorisce il mantenimento e persino l'aumento della massa magra. DOI: DOI
  • « Una revisione sistematica, una meta-analisi e una meta-regressione dell'effetto della supplementazione proteica sui guadagni indotti dall'allenamento di resistenza » (Oltre 1,6 g/kg/giorno, i benefici per l'ipertrofia si stabilizzano in condizioni normali) DOI: DOI
Cardio, HIIT e interferenze
  • « Allenamento concorrente: un'analisi meta che esamina l'interferenza tra esercizi aerobici e di resistenza » Il cardio può limitare la forza se praticato troppo frequentemente, soprattutto la corsa. DOI: DOI
  • « Effetti dell'allenamento a intervalli ad alta intensità rispetto all'allenamento continuo a intensità moderata sulla massa grassa » (HIIT altrettanto efficace del cardio continuo, ma più efficiente in termini di tempo) DOI: DOI
La scienza a portata di mano
it_IT